Piante ermafrodite: cosa sono, caratteristiche ed esempi
4 mesi ago
L'ermafroditismo è una condizione che non è affatto esclusiva del regno animale. Infatti, nel mondo vegetale la comparsa di fiori ermafroditi è molto comune: tra il 75% e il 90% delle piante lo sviluppano. Se vuoi saperne di più sulle piante che sono ermafrodite, unisciti a noi in questo curioso articolo di EcologíaVerde in cui parliamo di cosa sono le piante ermafrodite, le loro caratteristiche ed esempi di queste verdure e alcuni schemi.
Quali sono le piante ermafrodite
Gli organi sessuali delle piante si trovano nei fiori e le parti femminili e maschili possono essere differenziate: la parte femminile è chiamata gineceo e consiste nello stigma, che è dove viene ricevuto il polline, lo stile, che sostiene lo stigma, e l'ovaio, che è ciò che maturerà e darà origine al frutto se il fiore viene impollinato.
si chiama gineceo e consiste di stigma, che è dove viene ricevuto il polline, stile, che supporta lo stigma, e ovaio, che è ciò che maturerà e darà origine al frutto se il fiore è impollinato. La parte maschile è chiamata androceo e consiste di antera e filamento. L'antera è l'organo che contiene il polline e il filamento è un gambo sottile che lo sostiene. Tenendo conto di ciò, possiamo dire che una pianta è ermafrodita quando ha fiori in cui si trovano le parti di entrambi i sessi, chiamate anche fiori perfetti. Le parti delle piante ermafrodite sono le stesse, solo i fiori contengono entrambi gli organi sessuali. Non tutti i fiori di una pianta ermafrodita contengono necessariamente sia gineceo che androceo; è comune che fiori perfetti e fiori dello stesso sesso coesistano.
Piante monoiche e dioiche
Le piante i cui fiori non sono perfetti possono essere monoiche o dioiche. Nelle piante monoiche, un singolo individuo contiene fiori di entrambi i sessi, ma differenziati, quindi sono ermafroditi. La solita cosa è che i fiori femminili si trovano nella parte inferiore della pianta, mentre quelli maschili si trovano all'estremità superiore, in modo da facilitare il trasporto del polline dal vento.
Le piante dioiche, invece, sono totalmente unisessuali: ogni individuo produce solo fiori femminili o maschili, quindi sono sempre biparentali o opposti agli ermafroditi. Questa è una strategia per evitare l'autogamia, assicurando così che la pianta non si riproduca con se stessa e quindi raggiunga una maggiore varietà genetica. Scopri di più sui fiori con questo altro articolo di Ecologyverde sulle parti di un fiore e le sue funzioni.
Caratteristiche delle piante ermafrodite
Queste sono le caratteristiche principali delle piante ermafrodite: come abbiamo detto prima, la caratteristica principale delle piante ermafrodite è che producono fiori con gli organi sessuali di entrambi i sessi.
. Ciò consente loro di riprodursi molto più facilmente, essendo un meccanismo particolarmente importante in ambienti sfavorevoli per gli insetti o gli animali impollinatori. Alcune piante ermafrodite, infatti, ricorrono regolarmente all'autogamia, cioè si impollinano.
L'autogamia delle piante ermafrodite può essere forzata, o semplicemente coesistere con i consueti metodi di riproduzione, in modo da migliorare le possibilità di sopravvivenza della specie senza rinunciare alla variabilità genetica.
delle piante ermafrodite possono essere forzate, o semplicemente coesistere con i consueti metodi di riproduzione, in modo da migliorare le possibilità di sopravvivenza della specie senza rinunciare alla variabilità genetica. Alcune piante ermafrodite ricorrono alla cleistogamia. Questo è un tipo di autogamia in cui il fiore non apre nemmeno i suoi petali e sepali, ma rimane chiuso e si fertilizza. È un metodo molto sicuro per garantire la propagazione del tuo materiale genetico, anche se rinuncia alla diversità.
. Questo è un tipo di autogamia in cui il fiore non apre nemmeno i suoi petali e sepali, ma rimane chiuso e si fertilizza. È un metodo molto sicuro per garantire la propagazione del tuo materiale genetico, anche se rinuncia alla diversità. Altre specie di piante ermafrodite, proprio per evitare questa autogamia, che potrebbe non favorire alcune piante, ricorrono a diversi tipi di autoincompatibilità per garantire la loro diversità genetica. Possono far maturare i gameti di diversi sessi del fiore in tempi diversi in modo che non possano autofecondarsi, o che la pianta abbia filtri o altri sistemi che separano il proprio polline.
Esempi di piante ermafrodite
Ci sono molte piante ermafrodite che sono comunemente usate in agricoltura. Ecco alcuni nomi di piante ermafrodite comuni: pomodori, peperoni e mais. Il loro principale vantaggio sta nella facilità con cui è possibile riprodurli, poiché non dipendono dagli insetti impollinatori. Inoltre, alcuni fiori ermafroditi danno origine a frutti diversi da quelli prodotti da fiori single-sex, a volte più apprezzati commercialmente. Parliamo più in dettaglio di questi esempi di piante ermafrodite:
Pomodoro
Nel caso dei pomodori, scientificamente denominati Solanum lycopersicum, stiamo parlando di una delle piante più conosciute in tutto il mondo. I suoi fiori sono ermafroditi e autofecondati. Non produce nettare, in quanto non ha bisogno di attirare gli impollinatori, ei suoi stami sono grandi e formano un tubo chiuso che circonda il pistillo, garantendo la fecondazione. Il polline viene rilasciato dagli stami a qualsiasi vibrazione o movimento, sia causato da insetti, vento o persino azione umana.
Mais
Il mais o Zea mays, un'altra delle colture più diffuse in tutto il mondo, è anche una pianta ermafrodita ed è una pianta monoica. È considerato un ermafrodito perché può concimare se stesso, ma produce fiori di entrambi i sessi separatamente. Nel mais, il fiore maschile, popolarmente chiamato panoja, cresce all'estremità superiore della pianta come spighe, mentre quelli femminili crescono più in basso, ad un'altezza media o bassa del gambo. Ciò significa che quando soffia il vento o la pianta si muove, il fiore maschio rilascia polline e può fertilizzare i propri fiori femminili, anche se questi fiori femminili possono anche ricevere polline dal maschio di un'altra pianta di mais vicina, dando origine in questo caso a un ibrido. Se vuoi saperne di più su come le piante si riproducono, ecco alcune informazioni sulla riproduzione delle piante.